A CHI E' RIVOLTA E COSA CURA


L’Osteopatia non cura la patologia ma stimola la capacità del corpo di autoguarigione, ottimizzando i processi fisiologici e fisici.

Il trattamento è indicato in tutti quei casi dove il disturbo è di origine strutturale e funzionale, dov'è presente una sintomatologia di derivazione articolare o tissutale, tutto ciò in assenza di lesioni organiche.


Indicato quindi nei casi dove:

  • Siano presenti disturbi dell’apparato muscolo scheletrico e viscerale senza lesioni organiche.
  • E' presente un disturbo, vizio posturale e/o del movimento derivante da posizioni mantenute nel tempo o conseguente ad eventi traumatici avvenuti in passato.
  • Bambini e neonati, donne in gravidanza e anziani.
  • Sportivi professionisti o dilettanti, che vogliono aumentare e migliorare le proprie performance, prevenire gli infortuni ed accelerare le tempistiche di guarigione derivanti da un infortunio.

Come il trattamento influisce sul benessere della persona

Tramite un'anamnesi dettagliata, l’utilizzo di tecniche palpatorie manuali e specifici test non invasivi, l'osteopata è in grado di determinare dove il disturbo ha avuto origine. L'analisi sulla mobilità delle strutture ossee, articolari, viscerali, fasciali e cranio-sacrali permette di determinare le aree disfunzionali e tramite la manipolazione osteopatica viene stimolata la naturale capacità del corpo di autoguarirsi.

Quello che nella medicina tradizionale si raggiunge grazie a sostanze chimiche (farmaci) per diminuire, rallentare o stimolare i sistemi di funzionamento umano, l’Osteopatia cerca di ottenerlo grazie a tecniche manipolative manuali, quindi in modo naturale e senza l'assunzione di farmaci.


Che vantaggi porta il  Trattamento Osteopatico

  • Rapida risoluzione della sintomatologia dolorosa.
  • Riduzione del consumo di farmaci.
  • Riduzione delle indagini strumentali.
  • Riduzione delle perdite di giornate di lavoro.
  • Aumento della qualità della vita.
  • Miglioramento della funzionalità fisiologica.

DI COSA SI TRATTA


L’Osteopatia è una terapia olistica manuale, fondata su una filosofia che pone al centro la salute dell'individuo e la cura della salute stessa. In Italia l'osteopatia rientra nelle medicine complementari, non è sostitutiva alla medicina tradizionale ma va ad affiancarla.



I PRINCIPI FONDAMENTALI


L'Osteopatia si basa su concetti fondamentali, quali:


Unità del corpo: l'essere umano è considerato l'insieme di mente, corpo e spirito.


Correlazione tra struttura e funzione: le strutture (tessuto muscolare e fasciale, scheletro osseo, pacchetto viscerale, etc...) sono intimamente correlate con le funzioni fisiologiche (digestione, respirazione, circolazione sanguigna, etc...). Se questi due fattori non lavorano in simbiosi, possono portare allo sviluppo della patologia.


Autoregolazione e autoguarigione del corpo: nella filosofia osteopatica il corpo è in grado di  raggiungere una relativa stabilità interna delle proprietà chimico-fisiche, per le quali tale stato di equilibrio deve mantenersi nel tempo.


Adattamento e compensazione: quando un individuo non è più in grado di compensare un evento traumatico o di adattare il proprio corpo in relazione ad un evento o una condizione ambientale, la sua capacità di autoguarigione diminuisce e questo può potare all'insorgere della patologia.


La circolazione dei fluidi: Il movimento dei fluidi corporei è essenziale al nutrimento di tessuti, organi, struttura ossea, etc.. se ciò viene a mancare lo stato di salute viene meno e può subentrare la malattia. 


AREE DI COMPETENZA

COLONNA VERTEBRALE
  • Cervicalgia
  • Dorsalgia
  • Lombalgia
  • Problematiche discali (ernia del disco, protrusioni, cruralgia, sciatalgia brachialgia, etc...)
  • Sacralgia
  • Coccigodinia (dolore al coccige) 


SPALLA E ARTO SUPERIORE
  • Tendiniti
  • Borsiti
  • Calcificazioni
  • Sindrome da impingement
  • Lesioni della cuffia dei rotatori
  • Capsulite adesiva "spalla congelata"
  • Intrappolamenti nervosi a livello del gomito (sindrome del tunnel cubitale) Polso (tunnel carpale, canale di guyon)
  • Tenosinovite stenosante "dito a scatto"
  • Sindrome di De Quervain
BACINO E ANCHE
  • Artrosi d'anca
  • Pubalgia
  • Blocco sacro-iliaco
  • Psoite "infiammazione del muscolo psoas"
  • Squilibrio posturale "dismetria del bacino"
ARTO INFERIORE 
  • Problematiche muscolari (catena posteriore, catena anteriore, adduttori, abduttori)
  • Dolore al ginocchio "gonalgia" 
  • Distorsioni di caviglia
  • Blocchi articolari
  • Dolore al tallone (Tallonite, sperone calcaneare)
  • Metatarsalgia
  • Alluce valgo
  • Neuroma di Morton
PROBLEMI ODONTOIATRICI
  • Malocclusioni
  • Problematiche a carico Dell'A.T.M. "articolazione temporo-mandibolare"
  • Bruxismo
TRAUMI
  • Sportivi
  • Colpi di frusta "whiplash injury"
  • Incidenti stradali
PROBLEMATICHE GENITO URINARIE
  • Dolori addominali inferiori
  • Incontinenza urinaria
  • Cistiti
  • Irregolarità del ciclo mestruale
  • Dolori mestruali "dismenorrea"
PROBLEMATICHE DIGESTIVE
  • Reflusso gastro esofageo
  • Gastriti
  • Duodeniti
  • Congestione epatica
  • Ernia iatale
  • Sindrome del colon irritabile 
  • Stitichezza
  • Flatulenza
  • Colite spastica 
  • Gonfiore addominale
NEUROLOGICI E NEUROVEGETATIVI
  • Mal di testa "cefalea, emicrania"
  • Stress
  • Fatica cronica
GRAVIDANZA
  • Mal di schiena
  • Incontinenza urinaria
  • Problematiche digestive
  • Edema e gonfiore degli arti
PROBLEMATICHE CIRCOLATORIE
  • Gonfiore e edema arti inferiori
  • Congestioni venose
  • Drenaggio linfatico
  • Emorroidi
PROBLEMATICHE RESPIRATORIE
  • Bronchiti 
  • Sinusiti
  • Asma
  • Riniti